Avv. Beatrice Nunzi

Dott.ssa Beatrice Nunzi

Roma, 10 settembre 1993

 

Ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso la LUISS Guido Carli di Roma nel 2018, con votazione di 110 e lode, discutendo una tesi in diritto penale dal titolo «L’ergastolo» (Relatore: Prof. A. Gullo).

Ha trascorso un semestre di studi in Belgio, presso la facoltà di legge e criminologia della Katholieke Universiteit Leuven, nell’ambito del programma Erasmus+, dove ha approfondito le tematiche relative al diritto penale internazionale, alla giustizia di transizione e a alla tutela dei diritti umani.

Nel 2018, ha contribuito alla stesura dell’articolo intitolato “Misure cautelari ex 231/2001: necessario contraddittorio anche in caso di revoca per condotte riparatorie”, pubblicato sulla rivista online il Quotidiano Giuridico, Wolters Kluwer.

 

Ha collaborato con primari studi italiani e internazionali in materia di compliance e white collar crimes, occupandosi prevalentemente di responsabilità amministrativa degli enti e di diritto penale societario.

In particolare, ha acquisito competenze nella predisposizione di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 di società italiane e internazionali leader in diversi settori di mercato.

Ha, inoltre, maturato esperienza nella consulenza e assistenza stragiudiziale in favore delle società e dei relativi Organismi di Vigilanza su tematiche relative all’adeguamento normativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e nell’ambito dell’assistenza nella conduzione di internal investigations.

 

È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma.

 

Dal 2020 fa parte dello Studio Legale Bongiorno.

 

Lingue straniere: Inglese.